Cingoli
Questa città rinascimentale è chiamata e conosciuta per essere "il balcone" delle Marche, grazie alla sua posizione privilegiata, a oltre 600 m sul livello del mare. Se non ci sono nuvole, puoi goderti un panorama a 360 °, dai Sibillini innevati fino al Monte Conero e al mare.
Camerino, Tolentino e San Severino
Queste città rappresentano la storia delle Marche. In una zona circolare di 30 km, quelle città originarie dell'Impero romano e dell'età medievale, sono veri gioielli; sono sopravvissuti ai terremoti del 2016, conservando la loro bellezza originale.
Geo-sito del lago Fiastra e di Lame Rosse
Preparati ad essere stupito dalla bellezza e dai colori del lago di Fiastra. Questo è il centro nevralgico di quest'area, da qui è possibile iniziare a visitare diversi luoghi, come il sito geologico di Lame Rosse e il Parco Nazionale dei Sibillini.
Grotte di Frasassi
Sicuramente una delle bellezze naturali più famose e belle delle Marche, ma anche in Italia. I suoi effetti di luce, e in particolare le sue formazioni calcaree, delizieranno i tuoi occhi e riempiranno il tuo cuore.
Assisi
Una delle città più famose in Italia è Assisi, patrimonio mondiale dell'UNESCO e, soprattutto, la patria di San Francesco. Oggi è ben noto ai pellegrini di tutto il mondo, ma la Basilica attira l'attenzione di tutti i tipi di turisti, in quanto è un monumento di grande valore artistico.
Fabriano
L'invenzione della carta è tradizionalmente attribuita ai cinesi, ma in realtà furono gli arabi che, dopo aver appreso i rudimenti della fabbricazione e apportato alcuni miglioramenti, diffusero il nuovo prodotto in tutto l'ovest. Fu un lungo e arduo processo che fu completato nella seconda metà del XIII secolo qui, a Fabriano.